Un po’ tutti noi abbiamo utilizzato per anni il servizio fax, per gli usi più svariati ma sarà capitato a tanti di scoprire quanto un documento inviato via fax non solo sia sicuro ma abbia perfettamente valore legale per i molti usi consentiti secondo la legge italiana. Un documento inviato via fax ha pienamente valore legale soprattutto se numero mittente e quello destinatario sono ben visibili.
Valore legale di un fax
La legge è, dunque, piuttosto chiara: è molto difficile contestare un fax come prova legale, un fax è un documento con una intestazione, un numero telefonico intestato ad una persona o azienda con tanto di ricevuta comprovante l'invio e la corretta ricezione dall'altra parte. Nonostante queste premesse incoraggianti, esistono anche alcuni casi in cui invece il fax può essere contestato, risultando più debole rispetto ad una scrittura privata ad esempio.

Per contestare il valore legale di un fax è necessaria una dichiarazione di disconoscimento, ma bisognerebbe, ad esempio, mettere in dubbio con delle prove l'origine del numero telefonico del mittente dimostrando che sia diverso. Occorre insomma una prova, messa agli atti, che l'invio del fax è dubbio.
Una volta che un documento fax risulta correttamente inviato e si ha la prova che è stato anche correttamente ricevuto dall'altra parte, toccherà proprio al mittente dimostrare che cosi non è stato, ma non basta una dichiarazione generica, occorrono elementi di prova concreti. Quindi, in poche parole, colui che invia un fax e viene subito a conoscenza del corretto invio non ha più nient'altro di cui preoccuparsi, almeno che il ricevente non riesca concretamente a provare il contrario. Un fax ha la stessa validità legale di una ricevuta cartacea per una raccomandata postale.